
30 Novembre 2023
26 Luglio 2013 26
Si tratta del primo tablet Android Samsung ad adottare un processore Intel Z2560 Dual Core da 1.6GHz con GPU PowerVR SGX544MP2. Un dispositivo che abbandona l'utilizzo dei tasti a schermo implementando lo stesso layout degli smartphone per il controllo delle opzioni con tasto fisico centrale e due soft touch nella cornice esterna. Una scelta spiazzante e in controtendenza con lo stile Android ma che di fatto, usandolo, risulta molto intelligente.
La superficie del display è interamente utilizzata e non abbiamo una barra nera lunghissima con soli tre tasti centrali come il nexus 10 che, di fatto, serve davvero a poco cosi vuota. I tasti non ruotano ovviamente ma sono comunque facilmente raggiungibili anche con il device in verticale e il pollice. Software Android 4.2.2 e interfaccia touch wiz che regalano un'esperienza e usabilità davvero ottime con una velocità di interazione che ci ha sorpreso considerando 1GB di RAM non certamente abbondante.
Nonostante la risoluzione "solo" HD, Galaxy Tab 3 10.1 pollici risulta un compromesso davvero molto interessante per dimensioni e peso e, curiosamente, Samsung è tornata all'estetica e all'ottimizzazione dimensionale che vedemmo nel lontano inizio 2011 con il Galaxy Tab 10.1v, il modello Vodafone da 8 megapixel contraddistinto da una cornice molto sottile intorno al display come questo nuovo Tab 3.
Commenti
Ne ho preso uno approfittando del deciso calo di prezzo attuale. Confermo le buone, anzi ottime impressioni contenute nella recensione. Fluido il giusto nelle attività di tutti i giorni, ben ottimizzato e con aggiornamenti a quanto pare garantiti almeno fino a kitkat. Lo schermo è davvero eccellente. Lascio le critiche ai cultori delle cartelline tecniche, nell'uso concreto è un buon prodotto e un compromesso azzeccato. Oggi finalmente ha anche il giusto prezzo
In svizzera c'è già sta a circa 330 euro in negozio fisico, mediam....t! Non é male!....certo va provato con qualche app,....multitasking,....eccetera,...laggherá?,...ai posteri l'ardua sentenza!non credo comunque!
Leggi il commento sotto.. Possono sbagliare tutti no? :)
parli sempre di due fasce di mercato con due fasce di hw. :). a questo punto tanto vale aspettare il tab3 10 plus che avrà l'hw di n10.
meglio NOTE 10.1..... sti tab "vergini" girano quasi sempre una bomba... quando metti qualche SYNC incominciano a laggare che una bellezza.
sse lo prendo faccio bingo con dropbox... tra S3 e HTC ONE S... già sono a 80gb...
comunque sono più sul NOTE 10....... ma anche la soluzione 8 sembra la migliore.
qualcuno mi spiega perchè il tab 3 da 8 pollici è di gran lunga più potente del 10.1?
Che schifezza...sempre peggio samsung.
Processore Intel con architettura ARM? Questa mi è nuova ahahahhahhh xD
È un semplicissimo Atom ;)
Mi è sfuggito qualcosa allora:) cmq rimane altamente improbabile che ci riescano a fare girare Windows...
Secondo me è meglio la soluzione originale android con la barra virtuale. Almeno sui tablet 10 pollici, che si usano prevalentemente in landscape. Preferisco la ridisposizione della barra a seconda del verso e sinceramente non mi sembra che su schermi di questa grandezza rubi così tanto spazio.
conviene alla grande un note 10.1
guarda che l'architettura del soc è x86 http://en.wikipedia.org/wiki/A...
Peccato che il Galaxy Tab 8 sia migliore in tutto e per tutto rispetto al 10.
E il 10" costa pure di più... mha...
Quoto :D
Come sopra...anche quelli virtuali erano abbastanza scomodi...sarebbe bastato mettere i tasti fisici sul lato corto (vedi ipad o note8)..soluzione semplicissima credo
Scusa eh ma so di cosa parlo...niccolò dice che sono comodi 'anche' in verticale, ma in realtà sono comodi 'solo' in verticale. Anche nel video se noti, in landscape, ogni volta deve staccare la mano dal tablet per raggiungere il tasto...soluzione molto scomoda visto che un tablet 16:9 lo si utilizza quasi solo in landscape. I tasti sarebbero dovuti andare sul lato corto in modo da essere raggiungibili in entrambe le situazioni e più comodi in landscape (anche se gli avrebbero conferito un aspetto di smartphone gigante).
P.S. Di lamentele riguardo a questi galaxy tab se ne potrebbero fare un sacco (dai prezzi, all'hardware, ai materiali), mi sono limitato alla più ovvia nell'usabilità...non so a cosa pensavano gli ingegneri samsung quando l'hanno progettato per compiere una banalità simile
HW simile? Non confondiamoci, questo Procio Intel è X86, e sebbene dual core come quello del GS2 è nettamente superiore a qualsiasi dual core ARM. Credo che si possa comparare con i quad core ARM o giù di lì. Comunque molto più performante del GS2
Il processore è Intel ma ha architettura arm, quindi puoi scordare Windows 8
Almeno non rimangono ad occupare spazio sullo schermo i tasti virtuali su... sempre a lamentarvi
Chissa se visto il processore intel sara possibile metterci windows 8. La ram è scarsa pero
Non sono affatto d'accordo, Io li preferisco a quelli virtuali.
Ma c....o!!! Com'è che hanno implementato tutte queste novità si un hardware così simile a quello del galaxy s2 (vedi note 8) e non l'hanno fatto appunto sull's2??!!!
Quei tasti fisici in landscape sono l'antiusabilità...nosense
esteticamente mi piace tantissimo e la fluidità è buona, secondo me è un dispositivo da promuovere.
mi stanno convincendo i prodotti... sono cari però...