
29 Gennaio 2019
Samsung ha dato il via alla produzione di massa della sua prima memoria eUFS 2.1 da 1TB, destinata agli smartphone di prossima generazione. L’azienda sud coreana garantisce una velocità di elaborazione 10 volte superiore rispetto a una memoria esterna (a proposito, Lexar ha da poco lanciato la sua prima scheda SD proprio da 1TB) e permette di salvare file di tutti i tipi (e dimensioni) senza dover ricorrere a una microSD.
La memoria combina 16 strati sovrapposti della memoria flash V-NAND di 5a generazione da 512Gb, offrendo il doppio della capacità di storage di una memoria da 512GB pur mantenendo inalterate le dimensioni (11,5x13mm). La velocità di lettura sequenziale è due volte superiore quella di una SSD SATA da 2,5”, raggiungendo i 1000MB/s, mentre scaricare un film da 5GB su una SSD NVMe richiede appena 5 secondi, 10 volte meno rispetto a quanto avviene con una microSD.
Le letture random sono aumentate del 38% rispetto alla memoria da 512GB fino a 58.000 IOPS: tradotto, significa che i benefici saranno evidenti anche nel comparto fotografico degli smartphone, consentendo agli utenti di scattare in burst mode a 960fps.
Sarà proprio questa la soluzione adottata da Samsung sulla versione da 12GB di RAM di Galaxy S10+?
Commenti
ancora con ste sciocchezze che MacOS è meglio e poi usate tutto di Adobe e Microsoft e chi addirittura si fa il dual boot perché riesce a fare nulla su macOS
Okk grazie
si ovvio,ma io personalmente per le mie esigenze il wifi lo vedo(almeno li dove non e sostituibile)cosa rara
Tempo al tempo e fra un paio di anni le troverai
No appunto dico, è stata una scelta opzionale, nel senso non sono stato a vedere il tipo di disco anzi che il tipo di wifi etc.etc., anche la cpu per dire non è di ultima generazione, ma tanto per quello che deve fare il PC va più che bene =)
Sistema operativo genio.
E quelli delle emmc mai detto
I
Hanno corretto
I tuoi clienti hanno i raggi x e vedono dentro il portatile che ssd haii?!:)
Finiamola qua che stiamo sconfinando.
Siamo partiti parlando esclusivamente degli ssd e ti sei intromesso mettendo in mezzo roba che non ha nessun nesso.
Ps. Il macbook air con i5 dual core+ un processore dedicato per render video si mangia tutti gli ultrabook con i5-8250u quadcore ad 8 thread.
Addio.
ma nessuno di loro fa pagare un notebook o desktop anche 3000€ e un assemblato da 1500/1600€ fa tutto quello che fa un iMac ed anche meglio
Ovvio genio. Nessuno tra dell , hp ,acer o asus produce ssd. Ovvio che li comprano. Ma mettono i migliori
OK, le memorie sono veloci, bene! Ma questo non significa che non bisogna installare uno slot SD per scopi diversi, inclusi (ma non limitati a): backup al volo della memoria, filmati/documenti non importanti, archivio file da usare quando si collega lo smartphone al PC, ecc..
gli ssd montati sui man sono Samsung o corsair...Apple produce nulla, è aria fritta con il logo di una mela
Peccato che hai messo in mezzo cose che c’entrano nulla come la cpu.
Ne capisci veramente tanto.
Per essere precisi i valori sono questi
Nessuno ti obbliga a montare un ssd cosi su altri portali come fa Apple !Che comunque per chip wifi ,ssd e batteria resta al top https://uploads.disquscdn.c...
l'han detto le tue parole ;)
https://uploads.disquscdn.c...
Rosica meno, non si poteva leggere.
quanto mi mancavano i grammar nazi..........
Sono superiori.
anche su ultrabook da 1500-2000€ windows di norma si trovano dischi che non vanno oltre i 1200-1300 come valori di lettura, mentre sui macbook si viaggia ormai sui 3000.
E invece...
? lo erano 10 fanni fa, ormai non lo sono piu`.
lo avevo capito, ma continua ad essere un intervento inutile
"da" 10 minuti. Non "in" 10 minuti. Si riferiva alla quantita`.
boni boni probabile che montino sto cippe su tv ...così puoi registrare filmetti in 4k
*perdessi
Perché ci sono componenti che muoiono ben prima, es. batteria.
NVME, che sono superiori a questa generazione di UFS come prestazioni in lettura e scrittura.
Casso, gli Ameri-cani misurano l'altezza delle persone con l'unione di 2 unità di misura restando ancora aprossimativi...
Queste memorie dovrebbero essere montate su camcorder o droni, altro che smartphone!
Ora ho capito un po di più..grazie per la spiegazione precisa
"
Io ho preferito risparmiare e ci ho messo un normale sata3 avendo però più spazio. Tanto comunque non lo saturo." rispondevo al tuo commento, io non ho scelto in base al tipo di disco in quanto, salvo casi specifici, un ssd sata è più che suff. ho scelto il portatile in base ad altri fattori perchè avevo altre esigenze. Intendevo questo.
Lo dico e lo ribadisco io.
Appunto per questo dico che è IMPOSSIBILE portare tale memoria a deterioramento per usura.
Voglio vedere chi gira 60 video in 4k in 10 minuti, avanti (ecco l'inutilità alle volte dove arriva nel marketing, che non vuol dire che non siano ottime le prestazioni, ma questa cosa è una stupidata da marketing).
Detto questo prima c'erano i cellulari con 16GB di memoria se rammentate, ora siamo arrivati ad 1TB, ovviamente a mio umile parere è esagerato, ma meglio 1TB che 16GB ^_^
Stavamo parlando di ssd, perchè metti in mezzo estetica dei portatili?
Mica scarichi 1TB!
Intendo riscaricando tutti i dati del backup.
Resettare il telefono non crea alcun problema.
E comunque non penso che quando avevi iPhone 5s occupava così
Io non ho semplicemente scelto il portatile in base al dico, l'ho scelto principalmente per design e display (lo devo portare dai clienti)
Un ssd sata 3 (es 860 evo) arriva a 90000 iops mentre questi arrivano a 50000 quindi nell'uso di tutti i giorni, questi nuovi chi per smartphone sarebbero più lenti. Gli iops ti danno un'idea di quante operazioni può svolgere secondo un disco e ti da quindi un'idea di quanto "scattante" sarà il tuo sistema. Dove sono più veloci di un disco ssd su sata 3 (ma non ad esempio di un disco nVME per notebook/desktop) è nelle letture e scritture sequenziali cioè quelle che coinvolgono esclusivamente file di grandi dimensioni (qualche giga). Questo secondo aspetto è cruciale solo per pochissimi utenti (chi fa videoediting a livello professionale ad esempio). Quindi no, nei PC molto meglio i classici ssd o se proprio vuoi il massimo, un nVME.
Ma va là, che proprio ieri hanno presentato il nuovo Chuwi, sai quante bastonate prenderanno i Mac e i Dell?
Io ho preferito risparmiare e ci ho messo un normale sata3 avendo però più spazio. Tanto comunque non lo saturo.